Impero bizantino Βασιλεία Ῥωμαίων | |
---|---|
![]() Βασιλεία Ῥωμαίων - Localizzazione | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | Greco e latino (solo cerimoniale) |
Lingue parlate | Greco |
Capitale | Costantinopoli |
Politica | |
Nascita | 31 ottobre 802 |
Causa | Niceforo I diventa imperatore |
Fine | 11 luglio 813 |
Causa | Abdicazione di Michele I |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Balcani, Anatolia, Italia |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cristianesimo calcedoniano secondo dottrina iconoclasta |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
In seguito alla deposizione dell'imperatrice bizantina Irene d'Atene, salì al trono l'imperatore Niceforo I che inaugurò una dinastia di breve durata, quella niceforiana. Quando Niceforo divenne imperatore, l'impero si trovava in una situazione estremamente precaria, con problemi riguardanti anche le finanze statali.[1]
Riguardo all'ambito militare, durante questa dinastia l'impero si trovò continuamente in guerra su due fronti distinti, lo stesso Niceforo morì in guerra mentre combatteva nel nord dell'odierna Bulgaria. L'importanza e il peso che aveva l'imperatore bizantino in occidente calò drasticamente dopo l'incoronazione di Carlo Magno come imperatore del Sacro Romano Impero da papa Leone III nell'antica Basilica di San Pietro a Roma nell'anno 800 con conseguente creazione di un nuovo impero nell'Europa occidentale che venne considerato come la continuazione dell'Impero romano d'Occidente.